L’azienda nasce nel 1918, fondata dalla famiglia Vergani, come società di commercio legname per il settore dell’arredamento.
Il figlio del fondatore, Paolo, nel 1950, intraprende la produzione di pannelli multistrato.
Negli anni ‘60, Paolo Vergani acquista il cantiere navale Ilver e la Nord Compensati si trasforma di conseguenza, iniziando l’attività di progettazione e realizzazione di compensati marini fenolici per il settore della nautica.
Con la terza generazione e l’ingresso di Francesco Vergani in azienda, il processo di innovazione delle lavorazioni continua.
Nei primi anni ‘90, vengono progettati e prodotti pannelli sandwich alleggeriti, insonorizzanti, ignifughi, per la realizzazione di yachts sempre più performanti. L’innovazione e lo sviluppo sono permeati dalla cultura dell’ecosostenibilità.
Nord Compensati utilizza solo legno proveniente da foreste correttamente gestite, sceglie materiale riciclabile, usufruisce di energie pulite e rinnovabili e, nel 2015, integra la produzione a zero emissione di formaldeide. Dopo quasi un secolo di storia, tradizione e innovazione, Nord Compensati è il maggiore operatore italiano nel settore dei compensati marini e si colloca tra i principali player nazionali ed internazionali per il mercato della nautica.
La famiglia Vergani entra nel commercio del legno.
Paolino Vergani intraprende la produzione di multistrati destinati all’arredamento.
L’azienda amplia ulteriormente il proprio raggio d’azione entrando nel settore nautico, avviando la produzione dei primi compensati marini.
L’azienda ottiene l’omologazione RINA per la propria produzione, certificando la qualità e la conformità agli standard richiesti nel settore nautico secondo il Registro Italiano Navale.
Realizza i primi pannelli sandwich altamente performanti destinati alla nautica e ottiene la certificazione ISO 9001, confermando l’impegno verso standard qualitativi elevati.
Nord Compensati inaugura un nuovo impianto produttivo e logistico di 15.000 metri quadrati e avvia la transizione green, ottenendo la custodia della catena FSC.
Compie un ulteriore passo verso la sostenibilità introducendo l’utilizzo del PET e la possibilità di produrre con incollaggio privo di formaldeide, su richiesta.
Nasce un nuovo dipartimento di progettazione dedicato a soluzioni personalizzate per Yacht e SY. Aumenta la capacità produttiva grazie all’acquisto di nuovi macchinari di ultima generazione, come CNC e una nuova linea di produzione automatizzata ad alta capacità per pannelli con incollaggio poliuretanico. Il 30% della produzione viene alimentato da energia green grazie all’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico.